≡ Menu

Uncino di Mueller per flebectomia

L’uncino di Muller è stato uno dei primi strumenti chirurgici dedicati alla flebectomia, deve il suo nome al Dr. Robert Muller (dermatologo svizzero originario di Neuchâtel) che nel 1956 riscopri la tecnica di già in uso ai tempi di Cornelio Celso (14 a.C.-37 d.C.) modificandone alcuni particolari e arrivando al disegno dello strumento attuale.

Il dr. Muller è considerato l’attuale padre della moderna flebectomia ambulatoriale.

Uncino di Mueller per flebectomia

 

L’uncino di Muller è uno strumento specialistico per flebectomia utilizzato durante le procedure di chirurgia vascolare

Il suo disegno presenta un’impugnatura piatta ed una punta con terminale ad uncino smusso e curvo.

Punta uncino di muller per f

 

Viene posizionato sotto la vena e ne permette l’avulsione delicata e precisa con un movimento dal basso verso l’alto.

L’uncino di Muller viene preferito per afferrare le vene di dimensione maggiore, mentre per e varici reticolari è preferito l’uncino di Ramelet.

L’uncino di Muller è disponibile in versione angolata a destra e a sinistra oltre che in diverse misure.

Uncino di Mueller

Un video di una procedura di flebectomia con uso dell’uncino di Muller.

http://youtu.be/LNXZUulpO1s

Dissettore Varady per chirurgia delle varici

 

dissettore varady per flebectomia

Il dissettore Varady è uno strumento dalla gamma degli strumenti specialistici per flebectomia.

Dissettore varady per flebectomia

Il suo disegno con doppia estremità e nella sua configurazione doppia spatola permette di eseguire una precisa dissezione della vena tra i tessuti che la circondano, garantendo una precisa elevazione al momento dello stripping.

Dissettore varady particolare spatola

Lo strumento Varady è disponibile anche con punte in configurazione ad uncino che ne permettono l’uso come estrattore di vene anche in versione micro.

L’uncino di Varady permette un’elevazione controllata della varice prima dell’avulsione prossimale e distale.

Configurazioni uncino spatola di varady per flebectomia

Di seguito una pubblicazione dove viene descritta ed illustrata la procedura di utilizzo dell’uncino spatola di Varady.

 

 

Il conteggio delle garze in sala operatoria

Contagarze per garze e pezze laparotomiche in sala operatoria

Nelle totalità delle procedure chirurgiche è prassi comune utilizzare garze o pezze laparotomiche per contenere i fluidi oppure per tamponare una ferita.

Il numero di garze che “entra” sul campo deve essere sempre confrontato con quello che ne “esce” dal campo e ciò per prevenire fenomeni di ritenzione sul campo ed in particolare all’interno del paziente.

Queste evenienze sono note con il nome di “Gossypiboma” o “textiloma” e possono causare problemi seri ed anche letali per il paziente.

Il ministero della salute ha da tempo emanato linee guida con l’obiettivo di fornire una schematizzazione ed una procedura univoca da utilizzare nel conteggio delle garze prima e dopo l’intervento.

  • Il conteggio deve essere effettuato per tutte le procedure nelle quali è previsto l’utilizzo di garze e altri strumenti che potrebbero essere ritenuti all’interno del paziente e dovrebbe essere effettuato nelle seguenti fasi :
    1. prima di iniziare l’intervento chirurgico (conta iniziale)
    2. durante l’intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all’interno di un’altra cavità
    3. prima di chiudere la ferita
    4. alla chiusura della cute o al termine della procedura
    5. al momento dell’eventuale cambio dell’infermiere o chirurgo responsabile dell’équipe
  • Il conteggio ed il controllo dell’integrità dello strumentario deve essere effettuato dal personale infermieristico (strumentista, infermiere di sala) o da operatori di supporto, preposti all’attività di conteggio. Il chirurgo verifica che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze utilizzate e rimanenti corrisponda a quello delle garze ricevute prima e durante l’intervento.
  • Il conteggio deve essere registrato, con il nome e la qualifica del personale che lo esegue, e specificando chiaramente concordanze o discrepanze del conteggio finale. Tali risultati devono essere chiaramente comunicati a tutti i componenti dell’équipe.

Ci sono alcuni fattori che portano ad aumentare il rischio che strumenti estranei vengano “lasciati ” nel corpo del paziente e questi sono:

  • cambiamenti inaspettati e quindi non programmati delle procedure durante l’intervento chirurgico
  • obesità
  • interventi che coinvolgono più di una equipe chirurgica

Altri fattori invece rappresentano cause minori ma comunque presenti:

  • complessità dell’intervento
  • fatica o stanchezza dell’équipe chirurgica
  • situazioni che favoriscono l’errore di conteggio (es. garze attaccate tra loro)
  • mancanza di una procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze
  • mancato controllo dell’integrità dei materiali e dei presidi al termine dell’uso chirurgico

Riportiamo i link dei documenti ufficiali del ministero della salute relativi alla conta del materiale sul campo operatorio:

Oggi giorno i sistemi di conteggio di garze e pezze laparotomiche in sala operatoria sono svariati, ma i più semplici, efficaci ed economici sono costituiti da alcuni sacchetti trasparenti che presentano delle tasche per contenere le garze ed assistere l’infermiere di sala operatoria nel conteggio fornendo anche un aiuto visivo nella conta.

Spesso per afferrare le garze e le pezze laparotomiche utilizzate l’infermiere si serve di una Pinza Sauerbruch (per rifiuti  che permette all’operatore la presa senza il rischio di contaminazione per contato diretto.

Pinza Sauerbruch

Se desiderate conoscere la nostra offerta di sacchetti per la conta di garze e pezze laparotomiche, contattaci!

Di seguito riportiamo i link ad alcune procedure realizzate da alcune strutture ospedaliere disponibili in rete:

La responsabilità nell’abbandono di garze durante un intervento

Una sentenza ha stabilito che il chirurgo è responsabile in prima persona insieme all’infermiere ferrista il cui compito è quello di assistere l’operatore fornendogli il materiale richiesto, sostituendo quello usato e preoccupandosi di conteggiarlo per evitare la perdita dei pezzi.

La sentenza è disponibile per il download.

Tappeto antimicrobico lavabile Actimat

 

Tappeto antibatterico riutilizzabile

ActiMat è il nuovo e rivoluzionario tappeto decontaminante antimicrobico; realizzato con una speciale mescola di silicone con aggiunta di ioni di argento che garantiscono un efficacia antimicrobica pari al 99,9%.

I dati sono certificati da ente indipendente e riguardano i singoli lotti di produzione.
Actimat, tappeto decontaminante antimicrobica non usa gelatine e non richiede la rimozione dei singoli fogli adesivi come invece accadeva nei normali tappeti decontaminanti “a strappo” con più fogli.
Actimat, è un tappeto decontaminate realizzato in modo tale da poter essere utilizzato in ogni accesso dove è necessario contenere la contaminazione di sporco e batteri, Actimat è:
  • tappeto decontaminante adatto ad industrie alimentari
  • tappeto decontaminante per camera bianche
  • tappeto decontaminante adatto ad industrie elettroniche
  • tappeto decontaminante per sale operatorie
  • tappeto decontaminante per ingressi ambulatori
Il tappeto antimicrobico decontaminante e lavabile Actimat è conformabile alla superficie a cui viene appoggiato, risulta impenetrabile ai liquidi ed alle particelle di sporco, inoltre si lava facilmente con un disinfettante spray ed un tergi vetro in spugna.
Actimat può essere ritagliato su misura per adattarsi a luoghi e spazi particolari.
Il tappeto antimicrobico decontaminante e lavabile Actimat è utilizzabile anche con carrelli o macchinari su ruote, poichè ha un’elevata resistenza al calpestio ed allo sfregamento.
L’efficacia antimicrobica è permanente e non richiede alcun trattamento in quanto gli ioni di argento sono includi nella mescola al momento della produzione.
Actimat è assolutamente impermeabile ed impenetrabile dallo sporco.
Il Tappeto antimicrobico decontaminante e lavabile Actimat ha uno spessore ridotto e non costituisce intralcio durante il passaggio.
Il Tappeto antimicrobico decontaminante e lavabile Actimat è disponibile nella misura 90×57 cm. in colorazione blu.
Tutti i tappeti ActiMat vengono consegnati con tergi-vetro completo di manico allungabile.

Strumenti specialistici per flebectomia

Una selezione di strumentario specialistico per flebectomia è ora disponibile attraverso Kerna Italia.

Una gamma selezionata di:

  • estrattori di vene / uncino di Varady
  • uncini per flebectomia secodo diverse metodiche Muller, Ramelet, Ramelet II, Oesch, Oesch black, Crochet

Gli strumenti del catalogo Kerna dedicato alla flebectomia sono realizzati in modo impeccabile con un elevatissimo standard qualitativo, sono rigorosamente di produzione tedesca.

 

Kerna Italia Strumentario chirurgico specialistico per flebectomia

La procedura di flebectomia in 5 step:

 

L’interessante presentazione sulla flebectomia del Dott. Roberto Nobile.

FLEBECTOMIA AMBULATORIALE by Roberto Nobile

Riprese video in sala operatoria

sistemi ripresa video medicale

 

Riprendere le procedure chirurgiche in sala operatoria è un’attività che si sta diffondendo sempre di più sia per fini didattici che per fini documentali anche alla luce dei consistenti progressi registrati dalla tecnologia video negli ultimi due anni.

Oramai nelle presentazioni durante i congressi medico scientifici le immagini statiche hanno lasciato il posto sempre più a video FulHD ed anche 4K per documentare procedure particolari o momenti importanti dell’atto chirurgico.

Accenni alla tecnologia video medicale

La tecnologia di ripresa video ha raggiunto livelli qualitativi molto elevati e l’introduzione dei formati video HD (720 linee) prima, Full HD (1080 linee) in seguito ed ora anche 4K (4096 pixel orizzontali) permette di acquisire immagini con un dettaglio notevole.
La qualità di visione e di riproduzione assume particolare importanza quando l’inquadratura è rivolta in ambiti particolari quali il campo operatorio, dove un’immagine fedele può mettere in condizione l’osservatore di distinguere particolari che con i formati video di pochi anni fa sembravano inarrivabili.

Oltre alla risoluzione delle immagini per giudicare qualitativamente un dispositivo di registrazione è importante conoscere il numero di bit utilizzati per memorizzare ogni fotogramma del filmato; per gli apparecchi di classe domestica (telecamere consumer) questo valore si aggira intorno ai 12/15 Mb/s utilizzando lo standard di registrazione/compressione MPEG-2, mentre nelle telecamere professionali si arriva a valori di 24 Mb/ con lo standard MPEG-4 AVC/H.264.

Le telecamere medicali FullHD e 4K in sala operatoria

La normativa in ambito medicale prevede che tutte le attrezzature introdotte in ambiente medico ed ancor più in ambito di sala operatoria, sia certificate secondo le specifiche normative dedicate agli elettromedicali, a tutela della sicurezza del paziente e dell’operatore.

Attualmente l’offerta di telecamere espressamente certificate come medicali è piuttosto ridotta e confinata alle proposte dedicate offerte dai produttori di apparecchiature di stretta pertinenza della sala operatoria, quali lampade scialitiche, pensili chirurgici, che si affidano a produttori terzi (OEM) per la parte video acquistando la componentistica da montare all’interno o come accessorio alle loro apparecchiature.

Tale situazione rende problematica l’installazione indipendente dalle apparecchiature sopra citate e può essere limitante in caso di installazioni successive ove non sia stata predisposto all’origine l’installazione della telecamera (assenza di cablaggi e contatti dedicati alla trasmissione del segnale video).

Panasonic ha inserito e recentemente aggiornato (con nuove ed interessanti caratteristiche tecniche) nel proprio catalogo di prodotti professionali il sistema POV Cam (Pint-Of-View, ovvero telecamera soggettiva) costituito dai seguenti elementi:

Panasonic POV cam video medicale sala operatoria
  1. Testa camera (chiamata anche POV CAM = Point Of View Cam = Telecamera che simula il punto di vista) che integra anche un microfono stereo (la piccola griglia nella zona anteriore della telecamera)
    Questo componente è “l’occhio del sistema”  ed acquisisce le immagini alla massima risoluzione ad oggi disponibile un incredibile 4K medicale (4K UHD (1300 TVL) con un sensore 2/3 MOS (sensore di immagine a stato solido) con circa 12.76 megapixels totali.

L’elenco delle caratteristiche tecniche strabilianti non si esaurisce qui:

 

  • Zoom ottico motorizzato 20X
  • Luminosità obiettivo  F1.8 fino F3.6,
  • Lunghezza focale f= 4.08 mm fino 81.6 mm equivalenti a 35 mm: 29.5 mm to 612.0 mm

 

Panasonic POV cam video medicale sala operatoria

Registratore/Controller (Registra e gestisce il parametri della telecamera quali fuoco automatico, manuale, luminosità, distinzione dei colori, e molti altri parametri anche avanzati.)
Include un monitor a cristalli liquidi LCD di dimensioni 3,5″ per vedere la registrazione in tempo reale ed anche per effettuare il replay successivamente.
E’ possibile collegare un ulteriore sorgente video al registratore (es. microscopio, oppure uscita video della colonna laparoscopica) attraverso un connettore HD-SDI
Collegamento di  periferica esterna (es. monitor) HDMI
Nella nuova versione l’uscita HD-SDI/HDMI può essere anche simultanea!
Registrazione su scheda di memoria SD (classe 10) per la massima compatibilità e facilità di gestione dei file, ora disponibile il doppio SLOT per estesa autonomia di memorizzazione
Collegabile a PC con connettore USB Mini C
Nella nuova versione dispone anche di presa LAN RJ-45 (Controllo IP e streaming IP ora possibili!

L’ampiezza del campo visivo è ancora migliorata rispetto il modello precedente come si vede in questa immagine campione

angolo_migliorato_panasonic_pov_cam_videocamera_medicale

Unico cavo di collegamento (che trasporta video, audio  alimentazione e capacità di controllo della telecamera) data la particolarità del cavo è fornito in due lunghezze, 3m, oppure 20 m. con connettori già montati (ovvero il cavo arriva già “intestato” con i connettori).

Panasonic-cavo-telecamera-medicale-AG-C20020G

 

Stabilizzazione migliorata (5 Assi!)

stabilizzazione_videocamera_medicale_sala_operatoria

Immagini super stabili grazie all’introduzione di:

  • stabilizzazione 2 assi (verticale+orizzontale)
  • stabilizzazione movimento traslazionale (ulteriori 2 assi)
  • stabilizzazione rollio (ulteriore asse)

Ampia disponibilità di uscite ed ingressi

ingressi video panasonic pov cam

Questo sistema è completamente certificato per l’uso medicale   in sala operatoria (secondo le norme IEC 60601) ed  è destinato a tutte le sale operatorie dove si vuole un sistema di ripresa video in HD indipendente dalle altre apparecchiature presenti in sala.

Alcuni ambiti di utilizzo del sistema Panasonic sono:

  • sale operatorie che hanno lampade scialitiche recenti ma non predisposte per la telecamera all’origine.
  • utilizzatori che cercano una soluzione flessibile per la ripresa video senza rivoluzionare l’infrastruttura esistente
  • chirurghi che vogliono un sistema video medicale a basso prezzo ed elevata qualità (FULL HD & bitrate max 24Mb/s)
  • medici titolari di ambulatori e day surgery che hanno necessità di documentare le procedure chirurgiche
  • sale operatorie utilizzate per fini didattici (es. enti universitari)
Telecamera-Full-Hd-per-sala-operatoria

 

elecamera Full Hd per sala operatoria Kerna Italia

 

Telecamera Full Hd per sala operatoria Kerna Italia

La gamma di protezioni per strumenti TIP GUARD permette di preservare le punte dei ferri chirurgici delicati da urti e sfregamenti che ne ne riducono la vita utile.

Sono utilizzabili nella sterilizzazione a vapore ed anche ossido di etilene; la foratura consente il passaggio dell’agente sterilizzante.

Protezione ferri chirurgici in sterilizzazione

Le protezioni sono disponibili nei seguenti formati e colori:

KPS-01 Tip guard bianco opaco Fig.1 CF 100 pz non sterili
KPS-02 Tip guard blu opaco Fig.2 CF 100 pz non sterili
KPS-03 Tip guard verde opaco Fig.3 CF 100 pz non sterili
KPS-04 Tip guard rosso opaco Fig.4 CF 100 pz non sterili
KPS-05 Tip guard giallo opaco Fig.5 CF 100 pz non sterili
KPS-06 Tip guard porpora opaco Fig.6 CF 100 pz non sterili
KPS-07 Tip guard arancio opaco Fig.7 CF 100 pz non sterili
KPS-08 Tip guard marrone opaco Fig.8 CF 100 pz non sterili
KPS-09 Tip guard nero opaco Fig.9 CF 100 pz non sterili

Copertura sterile manipolo lampade scialitiche


coprimanipoli monouso sala operatoria

Grazie ad un nuovo prodotto potrete finalmente risparmiare tempo e denaro nella gestione dei manipoli della lampade scialitiche delle sale operatorie.

La nostra nuova copertura viene fornita in confezione singola sterile e si adatta alla maggior parte dei manipoli delle lampade scialitiche presenti sul mercato (ad eccezione dei manipoli che integrano la telecamera nel manipolo, per i quali l’uso non è idoneo), può essere utilizzato con moltissime lampade chirurgiche.

  • lampade scialitiche Berchtold
  • lampade scialitiche Martin
  • lampade scialitiche Trumpf,
  • lampade scialitiche Maquet
  • lampade scialitiche di altri produttori

 

UNI-GLOVE è la soluzione

copertura sterile scialitiche copri manipolo scialitiche

Con UNI-GLOVE avrete sempre disponibile una copertura sterile pronta all’uso eliminando i seguenti problemi:

  • Gestire lo stock di manipoli (danneggiamenti, smarrimenti, scambio tra diversi modelli di lampade e/o sale operatorie)
  • Gestire i tempi di sterilizzazione
  • Lavare e disinfettare un elevato numero di manipoli
  • Liberare l’autoclave da cicli di sterilizzazione per materiale non critico
  • Evitare il consumo di detergenti e disinfettanti
  • Evitare il consumo di materiale da imballaggio necessario al confezionamento
  • Scarsa tenuta del copri manipolo al corpo lampada a causa dell’usura
Richiedete un campione di UNI-GLOVE per la vostra sala operatoria, ne rimarrete soddisfatti!

Usiamo solo i cookie "tecnici" necessari per la normale fruizione del sito, NON raccogliamo altri dati personali o di profilazione Privacy policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi